La Prevenzione Primaria

In questa sezione sono illustrate le principali iniziative messe in atto da WALCE nell’ambito della prevenzione primaria.

La prevenzione primaria costituisce una delle principali strategie di promozione della salute pubblica, con l’obiettivo di ridurre l’incidenza delle malattie attraverso interventi rivolti all’intera popolazione o a gruppi a rischio.

 

Include programmi di informazione sui rischi legati al consumo di tabacco e di dispositivi elettronici e di cessazione del fumo, promozione di corretti stili di vita, educazione sanitaria e interventi ambientali.

 

Le attività di prevenzione primaria sono fondamentali per garantire il benessere collettivo, ridurre i costi sanitari a lungo termine e sostenere un sistema sanitario più efficiente e sostenibile.

 

In questa sezione sono illustrate le principali iniziative messe in atto da WALCE nell’ambito della prevenzione primaria:

 

 

prevenzione primaria walce (2)

 

prevenzione primaria walce (1)

Corri con WALCE alla EUROSPIN VERONA RUN MARATHON – FAMILY RUN

Domenica 16 novembre 2025, Verona

Corri con WALCE e iscriviti alla Eurospin Verona Marathon – Family Run in programma domenica 16 novembre, che attende migliaia di partecipanti.

 

 

Possono partecipare persone di tutte le età, dai bambini agli adulti, e anche le famiglie. Si può scegliere se correre e camminare, l’importante è partecipare.

Perché partecipare significa abbracciare uno stile di vita all’insegna dello sport, della socialità e del divertimento.

Insieme a WALCE è possibile sostenere il progetto “AMati” e contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tumore del polmone.

.

 

 

VRM-WALCE_01

 

📍 VeronaDomenica 16 novembre 2025, ore 11.00
7 km – corsa o camminata aperta a tutti
🎟️ Costo pettorale: 20,00 € (fino al 14 novembre)

 

 

Partecipare alla Family Run con WALCE è molto più di un evento sportivo: è un gesto concreto a sostegno delle persone che vivono con il tumore del polmone.
Insieme possiamo rompere il silenzio e lo stigma che ancora circondano questa malattia.

Parte del ricavato andrà a supporto del progetto “AMati”, un programma di attività motoria adattata promosso da WALCE e pensato per migliorare la qualità di vita delle persone con tumore del polmone.

 

 

🏅 “Acquistare un pettorale solidale non è solo partecipare a una gara, ma contribuire concretamente a progetti o cause benefiche.

Se sei un runner, potrai scegliere di iscriverti anche alla mezza maratona (21 km) o alla maratona (42 km), vivendo un’esperienza unica tra sport e solidarietà nella splendida cornice di Verona.

Corri con noi per una giornata all’insegna del movimento, della condivisione e dell’impegno sociale.

 

 

📌 Come iscriversi tramite WALCE

 

 

Compila il form e invia CORRI CON WALCE – FAMILY RUN 2025

 

 

Puoi scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

• 💳 Bonifico: IBAN WALCE:  IT 78 I 02008 30689 000040877852
• 💸 PayPal: www.womenagainstlungcancer.org/dona-ora
• 📲 Satispay: [lo trovi sotto]

 

 

Corri con WALCE alla VRM - Modalità di pagamento

 

Vuoi metterti davvero alla prova?

Se sei un runner puoi iscriverti anche alla:

➤ Mezza Maratona (21 km)
• 35 € fino al pettorale n. 2000
• 39 € dal 2001 al 3000
• 42 € oltre il n. 3000

➤ Maratona (42 km)
• 60 € fino al pettorale n. 1600
• 65 € dal 1601 al 2000
• 70 € oltre il n. 2000

🎽 Vieni a fare la differenza: corri, cammina, sostieni!

Ti aspettiamo per una giornata speciale, tra sport, solidarietà e speranza!

 

 

Per informazioni e iscrizioni: 

Segreteria WALCE, tel. 011 9026980

stefania.vallone@womenagainstlungcancer.eu

Esci dal Tunnel – Taranto 2025

A Taranto “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, quinta tappa della campagna itinerante 2025 di WALCE sui rischi legati al fumo

WalceInvito_A3-Taranto-v 12-06-2025

A Taranto “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, quinta tappa della campagna itinerante 2025 di WALCE sui rischi legati al fumo, prima dello stop per la pausa estiva

 

 

WalceInvito_A3-Taranto-v 12-06-2025

 

 

Appuntamento sabato 14 e domenica 15 giugno a Taranto, presso il Lungomare Vittorio Emanuele III, con la quinta tappa del 2025 (l’ultima prima della pausa estiva, si riparte poi a settembre) della ottava edizione di “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, campagna nazionale di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone, con il Patrocinio del Comune di Taranto e dell’ASL di Taranto, rivolta a opinione pubblica, medici e Istituzioni, promossa da WALCE A.P.S.

 

All’interno di un tunnel a forma di sigaretta lungo 14 metri, oncologi, pneumologi e psicologi accoglieranno i cittadini interessati, che potranno effettuare la spirometria, ad accesso libero e gratuito, e ricevere informazioni utili su strumenti e strategie per smettere di fumare e su programmi di screening per il tumore del polmone disponibili sul territorio.

 

Ingresso libero e gratuito (sabato dalle 10 alle 18 e domenica dalle 10 alle 17).

 

Le tappe della campagna “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro” promossa da WALCE A.P.S., tra settembre 2024 e il 2025:

  • 2024
    Padova
    Milano
    MIND – Milano Innovation District
    Pisa
  • 2025
    Pescara
    Catanzaro
    Messina
    Roma
    Taranto: 14-15 giugno

 

…e poi quest’autunno a:

  • Olbia
    Monza
    Genova
    Verona

 

 

La campagna “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro” ha ricevuto il Patrocinio a livello nazionale di:

• Istituto Superiore di Sanità (ISS)
• Fondazione AIOM
• Società Italiana di Chirurgia Toracica (SICT),
• Società Italiana di Pneumologia Italian Respiratory Society (SIP/IRS)
• Salute Donna OdV
• Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT)

 

 

Hanno concesso il Patrocinio alla tappa di Taranto:
• Comune di Taranto
• ASL di Taranto

Scarica la Rassegna Stampa

“Una sera con Deborah”: evento benefico per WALCE

Musica e parole per un compleanno: “Una sera con Deborah”

Un evento benefico a favore di WALCE

serata per deborah cover sito

Evviva ASL TO3 per le Scuole a Fenestrelle (TO)

Esci dal Tunnel – Roma 2025

A Roma “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, quarta tappa della campagna itinerante 2025 di WALCE sui rischi legati al fumo

WalceLocandina_Roma2

A Roma “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, quarta tappa della campagna itinerante 2025 di WALCE sui rischi legati al fumo

 

 

WalceLocandina_Roma2

 

 

Appuntamento giovedì 22 e venerdì 23 maggio a Roma, in Piazza San Silvestro con la quarta tappa del 2025 della ottava edizione di “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, campagna nazionale di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone, con il patrocinio di Città di Roma e Policlinico Tor Vergata, rivolta a opinione pubblica, medici e Istituzioni, promossa da WALCE (Women Against Lung Cancer in Europe) A.P.S. Taglio del Nastro alle ore 10:00 di giovedì 22 alla presenza straordinaria di rappresentanti istituzionali.

 

All’interno di un tunnel a forma di sigaretta lungo 14 metri, oncologi, pneumologi e psicologi accoglieranno i cittadini interessati, che potranno effettuare la spirometria e ricevere informazioni utili su strumenti e strategie per smettere di fumare e su programmi di screening per il tumore del polmone disponibili sul territorio.

 

È il quarto appuntamento dell’ottava edizione di “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, campagna itinerante 2025 promossa da WALCE A.P.S. in collaborazione con l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Oncologia Medica del Policlinico Tor Vergata di Roma e il patrocinio non oneroso di Città di Roma e Policlinico Tor Vergata di Roma, un’iniziativa dedicata all’informazione sui rischi legati al fumo e alla sensibilizzazione e conoscenza delle patologie fumo-correlate, rivolta a cittadini, operatori sanitari, media e istituzioni, realizzata con il supporto non condizionato di AstraZeneca.

 

I visitatori, accolti da oncologi, pneumologi e psicologi, oltre a informarsi attraverso i pannelli dell’installazione, potranno rivolgere agli specialisti domande sui danni del tabacco e dei dispositivi elettronici e sui percorsi di disassuefazione, sui fattori di rischio legati al tumore del polmone e ad altre malattie dell’apparato respiratorio; potranno inoltre sottoporsi a un test spirometrico e ricevere materiale divulgativo realizzato da WALCE A.P.S.

 

«Parliamo tanto di Medicina personalizzata, ma anche la prevenzione dovrebbe seguire lo stesso processo di capillarizzazione, arrivare cioè a tutti, perché è solo così che riusciamo a essere efficaci – dichiara Silvia Novello, Presidente WALCE A.P.S., presente al taglio del nastro – in questa prospettiva attraverso questa campagna dal 2015 abbiamo diffuso in numerose città messaggi e consigli di prevenzione primaria, a volte anche tornando dove eravamo già stati. Il gran numero di persone che hanno visitato il tunnel, un terzo delle quali giovani, il riscontro ottenuto sui media e sui canali social, le esperienze e le risposte che siamo riusciti a dare, sono un importante risultato raggiunto, una tappa in un percorso complesso quale è quello di fare educazione in ambito sanitario e di prevenzione».

 

 

WALCE ha ritenuto importante inserire nel calendario della campagna “Esci dal Tunnel” una tappa nella Capitale considerata la necessità di sensibilizzare le Istituzioni rispetto ad un tema come quello dell’abitudine tabagica e delle malattie fumo-correlate che affliggono migliaia di persone. L’obiettivo è fare fronte comune e agire in sinergia sulla popolazione laziale per potenziare l’informazione e la prevenzione primaria soprattutto tra le fasce giovanili nei confronti dei danni provocati dal fumo di sigaretta. In tale contesto, fondamentale la partecipazione al taglio del nastro dell’On. Vanessa Cattoi, Membro della Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati e Coordinatrice alla Camera dell’Intergruppo “Insieme per un impegno contro il cancro”, del Sen. Guido Quintino Liris, Capogruppo della Commissione Bilancio Senato della Repubblica e del Sen. Francesco Zaffini, Presidente della Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Senato della Repubblica, a dimostrazione della sensibilità e dell’impegno che la “buona” politica dimostra verso queste problematiche sanitarie e sociali.

 

 

Ingresso libero e gratuito (giovedì e venerdì dalle 10 alle 18).

 

Le tappe della campagna “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro” promossa da WALCE A.P.S., tra settembre 2024 e il 2025:

  • 2024
    Padova
    Milano
    MIND – Milano Innovation District
    Pisa
  • 2025
    Pescara
    Catanzaro
    Messina
    Roma: 22-23 maggio
    Taranto: 14-15 giugno

 

…e poi quest’autunno a:

  • Olbia
    Monza
    Genova
    Verona

 

 

La campagna “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro” ha ricevuto il Patrocinio a livello nazionale di:

• Istituto Superiore di Sanità (ISS)
• Fondazione AIOM
• Società Italiana di Chirurgia Toracica (SICT),
• Società Italiana di Pneumologia Italian Respiratory Society (SIP/IRS)
• Salute Donna OdV
• Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT)

 

 

Hanno concesso il Patrocinio alla tappa di Roma:
• Città di Roma
• Policlinico Tor Vergata di Roma

Scarica la Rassegna Stampa

Esci dal Tunnel – Messina 2025

A Messina “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, terza tappa della campagna itinerante 2025 di WALCE sui rischi legati al fumo

WalceInvito_A3-Messina-v 15-05-2025

A Messina “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, terza tappa della campagna itinerante 2025 di WALCE sui rischi legati al fumo

 

 

WalceInvito_A3-Messina-v 15-05-2025

 

 

Appuntamento sabato 17 e domenica 18 maggio a Messina, in Piazza Duomo con la terza tappa del 2025 della ottava edizione di “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, campagna nazionale di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone, con la partecipazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Gaetano Martino e rivolta a opinione pubblica, medici e Istituzioni, promossa da WALCE A.P.S.

 

All’interno di un tunnel a forma di sigaretta lungo 14 metri, oncologi, pneumologi e psicologi accoglieranno i cittadini interessati, che potranno effettuare la spirometria e ricevere informazioni utili su strumenti e strategie per smettere di fumare e su programmi di screening per il tumore del polmone disponibili sul territorio.

 

Un imponente tunnel a forma di sigaretta, lungo 14 metri e alto 3 perfettamente integrato nella centralissima e storica Piazza Duomo a Messina, sito della più bella fontana monumentale del Cinquecento europeo dominata in alto da Orione con ai piedi il suo cane Sirio e sotto quattro puttini che cavalcano delfini tra le onde, realizzata da Giovanni Angelo Montorsoli, allievo di Michelangelo, sabato 17 e domenica 18 maggio: al suo interno, un percorso multimediale informativo sui danni del fumo di tabacco, dei dispositivi elettronici e sulle patologie fumo-correlate e la possibilità per le persone interessate di effettuare una spirometria, con ingresso libero e gratuito dalle 10.00 alle 18.00 sabato e dalle 10.00 alle 17.00 domenica.

 

È il terzo appuntamento dell’ottava edizione di “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, campagna itinerante 2025 promossa da WALCE A.P.S. in collaborazione con l’Unità Operativa Complessa (UOC) di Oncologia Medica e dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Pneumologia POLI dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Gaetano Martino”, con il patrocinio non oneroso del Comune di Messina, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Gaetano Martino” e dell’Università degli Studi di Messina, un’iniziativa dedicata all’informazione sui rischi legati al fumo e alla sensibilizzazione e conoscenza delle patologie fumo-correlate, rivolta a cittadini, operatori sanitari, media e istituzioni, realizzata con il supporto non condizionato di AstraZeneca.

 

I visitatori, accolti da oncologi, pneumologi e psicologi, oltre a informarsi attraverso i pannelli dell’installazione, potranno rivolgere agli specialisti domande sui danni del tabacco e dei dispositivi elettronici e sui percorsi di disassuefazione, sui fattori di rischio legati al tumore del polmone e ad altre malattie dell’apparato respiratorio; potranno inoltre sottoporsi a un test spirometrico e ricevere materiale divulgativo realizzato da WALCE A.P.S.
Prevenzione e diagnosi precoce del carcinoma polmonare sono anche gli obiettivi del programma pilota attivo da oltre due anni coordinato dalla RISP – Rete Italiana Screening Polmonare, rivolto a tutte le persone tra i 55 e i 75 anni, forti fumatori/trici o ex forti fumatori/trici, che possono accedere gratuitamente alla TAC spirale a basso dosaggio offerta in 18 Centri italiani.

 

Ingresso libero e gratuito (sabato dalle 10 alle 18 e domenica dalle 10 alle 17).

 

Le tappe della campagna “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro” promossa da WALCE A.P.S., tra settembre 2024 e il 2025:

  • 2024
    Padova
    Milano
    MIND – Milano Innovation District
    Pisa
  • 2025
    Pescara
    Catanzaro
    Messina: 17-18 maggio
    Roma: 22-23 maggio
    Taranto: 14-15 giugno

 

…e poi quest’autunno a:

  • Olbia
    Monza
    Genova
    Verona

 

 

La campagna “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro” ha ricevuto il Patrocinio a livello nazionale di:

• Istituto Superiore di Sanità (ISS)
• Fondazione AIOM
• Società Italiana di Chirurgia Toracica (SICT),
• Società Italiana di Pneumologia Italian Respiratory Society (SIP/IRS)
• Salute Donna OdV
• Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT)

 

 

Hanno concesso il Patrocinio alla tappa di Messina:
• Comune di Messina
• Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Gaetano Martino” di Messina
• Università degli Studi di Messina
.

Scarica la Rassegna Stampa

Esci dal Tunnel – Catanzaro 2025

A Catanzaro “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, seconda tappa del 2025 della campagna itinerante di WALCE sui rischi legati al fumo

Esci dal Tunnel Catanzaro 2025

A Catanzaro “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, seconda tappa del 2025 della campagna itinerante di WALCE sui rischi legati al fumo

 

 

Esci dal Tunnel Catanzaro 2025

 

 

Appuntamento sabato 10 e domenica 11 maggio a Catanzaro, in Piazza Luigi Rossi (Basilica dell’Immacolata) con la seconda tappa del 2025 della ottava edizione di “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, campagna nazionale di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone, con la partecipazione del Presidio Ospedaliero De Lellis, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Renato Dulbecco e rivolta a opinione pubblica, medici e istituzioni, promossa da WALCE (Women Against Lung  Cancer in Europe) A.P.S.

 

All’interno di un tunnel a forma di sigaretta lungo 14 metri, oncologi, pneumologi e psicologi accoglieranno i cittadini interessati, che potranno effettuare la spirometria e ricevere informazioni utili su strumenti e strategie per smettere di fumare e su programmi di screening per il tumore del polmone disponibili sul territorio.

 

Un imponente tunnel a forma di sigaretta, lungo 14 metri e alto 3 perfettamente integrato nella centralissima Piazza Luigi Rossi (Basilica dell’Immacolata), sede del Palazzo della Prefettura e crocevia del Corso Mazzini a Catanzaro, sabato 10 e domenica 11 maggio: al suo interno, un percorso multimediale informativo sui danni del fumo di tabacco, dei dispositivi elettronici e sulle patologie fumo-correlate e la possibilità per le persone interessate di effettuare una spirometria, con ingresso libero e gratuito dalle 10.00 alle 18.00 sabato e dalle 10.00 alle 17.00 domenica.

 

 

Catanzaro è il secondo appuntamento dell’ottava edizione (2025) di “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, la campagna itinerante promossa da WALCE (Women Against Lung Cancer in Europe) A.P.S. che, per questa tappa, gode della collaborazione della Struttura Complessa (SC) di Oncologia del Presidio Ospedaliero De Lellis, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Renato Dulbecco (anche Patrocinatori dell’evento), e del Patrocinio non oneroso del Comune di Catanzaro: un’iniziativa dedicata all’informazione sui rischi legati al fumo e alla sensibilizzazione e conoscenza delle patologie fumo-correlate, rivolta a cittadini, operatori sanitari, media e istituzioni, realizzata con il supporto non condizionato di AstraZeneca.

 

I visitatori, accolti da oncologi, pneumologi e psicologi, oltre a informarsi attraverso i pannelli dell’installazione, potranno rivolgere agli specialisti domande sui danni del tabacco e dei dispositivi elettronici e sui percorsi di disassuefazione, sui fattori di rischio legati al tumore del polmone e ad altre malattie dell’apparato respiratorio;

potranno inoltre sottoporsi a un test spirometrico e ricevere materiale divulgativo realizzato da WALCE A.P.S.

Prevenzione e diagnosi precoce del carcinoma polmonare sono anche gli obiettivi del programma pilota attivo da oltre due anni coordinato dalla RISP – Rete Italiana Screening Polmonare, rivolto a tutte le persone tra i 55 e i 75 anni, forti fumatori/trici o ex forti fumatori/trici, che possono accedere gratuitamente alla TAC spirale a basso dosaggio offerta in 18 Centri italiani.

Ingresso libero e gratuito (sabato dalle 10 alle 18 e domenica dalle 10 alle 17).

 

Le tappe della campagna “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro” promossa da WALCE A.P.S., tra settembre 2024 e il 2025:

  • 2024
    Padova
    Milano
    MIND – Milano Innovation District
    Pisa
  • 2025
    Pescara
    Messina: 17-18 maggio
    Roma: 22-23 maggio
    Taranto: 14-15 giugno

…e poi quest’autunno a:

  • Olbia
    Monza
    Genova
    Verona

 

 

La campagna “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro” ha ricevuto il Patrocinio a livello nazionale di:

• Istituto Superiore di Sanità (ISS)
• Fondazione AIOM
• Società Italiana di Chirurgia Toracica (SICT),
• Società Italiana di Pneumologia Italian Respiratory Society (SIP/IRS)
• Salute Donna OdV
• Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT)

 

Hanno concesso il Patrocinio alla tappa di Catanzaro:
• Comune di Catanzaro
• Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco”.

Scarica la Rassegna Stampa

SupportiAMOci durante le cure Torino 2025

Non sei solo.
Conoscere per rispondere ai bisogni e gestire le tossicità in oncologia polmonare

GIOVEDÌ 8 MAGGIO
Ore 14.00 – 17.30
HOTEL NH TORINO CENTRO
TORINO
Corso Vittorio Emanuele II, 104
(vicino alla Stazione di Porta Susa)

 

PROGRAMMA:

 

Open Coffee
Open Coffee – ore 14.00 – 14.30

 

Non sei solo:
Oncologi: Dott.ssa Simona Carnio e Dott. Lucio Buffoni
Il valore degli studi clinici: trasformare la ricerca in cura: Dott.ssa Rossana Critelli
Dermatologo: Prof. Pietro Quaglino (da remoto)

 


Stili di vita in oncologia: nutrizione e attività motoria adattata:
Dietista: Dott.ssa Veronica Scalvini
Chinesiologa: Dott.ssa Susanna Torri

 


Affrontare la malattia: l’impatto emotivo della diagnosi:
Psico-oncologa: Dott.ssa Maria Vittoria Pacchiana
Il ruolo delle Associazioni Pazienti: WALCE APS

 

Conclusioni

 

Per informazioni:

Segreteria WALCE APS

tel. 011 9026980

info@womenagainstlungcancer.eu

 

 

SupporTIAMOci Torino 08.05.2025

SupporTIAMOci Torino 08.05.2025

SUPPORTIAMOCI-TORINO-08.05.2025-WALCE

SupportiAMOci durante le cure Bari 2025

Non sei solo.
Conoscere per rispondere ai bisogni e gestire le tossicità in oncologia polmonare

LUNEDÌ 7 APRILE
Ore 10.30 – 16.00
Sala conferenze “M. Tommasino”
BARI
IRCCS Istituto Tumori «Giovanni Paolo II»
Viale Orazio Flacco, 65 – Bari

 

PROGRAMMA:

 

Open Coffee
Saluti Istituzionali
Lo staff di Oncologia Polmonare
Gli studi clinici in Oncologia Toracica e la novità di un Ambulatorio dedicato
Cardiotossicità nel paziente oncologico, quali opzioni terapeutiche?
Riabilitazione, attività motoria adattata e nutrizione: stili di vita in oncologia
Ore 13.30 Light Lunch
Intelligenza artificiale nel tumore del polmone: prevedere la tossicità e migliorare la qualità di vita
Il ruolo delle Associazioni Pazienti
Affrontare la malattia: l’impatto emotivo della diagnosi
Conclusioni
Interverranno in ordine:
Avv. Alessandro Delle Donne, Direttore Generale Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”
Dott.ssa Raffaella Massafra, Direttore Scientifico, ff, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”
Prof. Nicola Silvestris, Direttore Dipartimento Area medica, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”
Dott. Domenico Galetta, Direttore SSD di Oncologia Medica Patologia Toracica, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”
Dott.ssa Annamaria Catino, Oncologa, Referente ambulatorio dedicato ai Trials clinici, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”
Dott. Michele Montrone, Oncologo del Team multidisciplinare di Oncologia Toracica, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”
Dott.ssa Monica Gesualdo, Data Manager Trials clinici di Oncologia Toracica, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”
Dott. Vito Lamorgese, Pneumologo, progetto Risp, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II
Dott. Stefano Oliva, Direttore UOSD di Cardiologia, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”
Dott.ssa Patrizia Dicillo, Responsabile Ambulatorio di Medicina fisica e riabilitazione;
Dott.ssa Rossella Riccardi, Chinesiologa Ampa, specializzata in patologie oncologiche
Dott.ssa Antonella Daniele, Ricercatore sanitario e nutrizionista, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”
Dott.ssa Samantha Bove, Ricercatrice Laboratorio di Biostatistica e Bioinformatica, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”
Dott.ssa Stefania Vallone, WALCE APS
Equipe medica: Dott. Vito Longo, Dott. Francesco Pesola, Dott.ssa Ilaria Marech, Dott.ssa Elisabetta Sara Montagna, Dott.ssa Pamela Pizzutilo
Equipe Psicologi: Dott.ssa Daniela Bafunno, Dott.ssa M. Giorgia D’Alonzo, Dott.ssa Andrea De Leo

 

Per informazioni:

Tel. 080 5555418

d.bafunno@oncologico.bari.it

Locandina A3-SUPPORTIAMOCI-BARI-07.04.2025-WALCE (20-03-2025)