La sintomatologia del tumore del polmone è in genere tardiva e al momento della diagnosi il 10-15% dei pazienti appare del tutto asintomatico.
Può succedere che la diagnosi di tumore polmonare faccia seguito all’esecuzione di una radiografia del torace effettuata per altre ragioni.
I sintomi sono aspecifici e si possono confondere con quelli di altre malattie respiratorie.
È importante saper riconoscere i sintomi, anche se questi, spesso,
si manifestano quando il tumore è già a uno stadio avanzato.
__________________________________________________________________________
• La tosse è uno dei sintomi più frequenti nei pazienti con tumore del polmone. Spesso si tratta di una tosse secca, irritativa, dovuta all’ostruzione delle vie aeree da parte del tumore e può essere caratterizzata anche dall’emissione di catarro (escreato) o essere un peggioramento della solita “tosse del fumatore”.
Sintomi legati alla tosse:
• Una tosse che peggiora o che non scompare
• Tosse con emissione di sangue nel catarro
__________________________________________________________________________
Sintomi toracici:
• Mancanza di fiato (dispnea) o affanno
• Respiro sibilante della voce
• Dolore persistente al torace, alla parte superiore della schiena o alla spalla che non scompare e che può peggiorare con la respirazione profonda
• Raucedine o abbassamento del tono
• Infezione polmonare che non si risolve o continua a ripresentarsi, nonostante terapia antibiotica adeguata
__________________________________________________________________________
Sintomi fisici generali. Ci sono dei segni non riconducibili direttamente al polmone, ma che spesso accompagnano la malattia tumorale quali:
• Sensazione di estrema stanchezza
• Inappetenza e perdita di peso (non giustificato da dieta)
• Problemi di deglutizione
__________________________________________________________________________
Il tumore del polmone, attraverso il sangue o i linfatici, può aver interessato altri organi:
• le ossa
• il cervello
• il fegato
• le ghiandole surrenali (che si trovano sopra ai reni).
E possono, quindi, presentarsi sintomi organo-specifici come:
• dolori ossei
• mal di testa o altri disturbi neurologici (dell’equilibrio, della parola, del cammino etc…)
• colorazione gialla delle sclere (la parte bianca dell’occhio) o della cute
• mal di pancia
• mal di schiena
__________________________________________________________________________
Esistono anche di disturbi legati a sostanze prodotte dalle cellule tumorali che, entrando in circolo, possono causare febbre (soprattutto nelle ore serali), dolori articolari, diminuzioni di alcuni valori degli esami del sangue (es. del sodio).
Questi disturbi vengono classificati come “sindromi paraneoplastiche”.
Gli effetti paraneoplastici comuni del carcinoma polmonare includono:
• Ipercalcemia (bassi livelli ematici di calcio) nei pazienti con carcinoma a cellule squamose
• Sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (SIADH)
• Ippocratismo digitale con o senza osteoartropatia polmonare ipertrofica (infiammazione di ossa e articolazioni)
• Ipercoagulabilità con trombosi venosa superficiale migrante (sindrome di Trousseau), che spesso causa coaguli di sangue nelle gambe
• I sintomi sono simili a quelli della miastenia grave (sindrome di Eaton-Lambert)
• Diversi altri tipi di disfunzione del sistema nervoso
Alcuni sintomi possono regredire una volta intrapresa la cura, altri si attenuano poco per volta.
Consultare il medico se notate la comparsa di uno qualsiasi di questi sintomi.
Tuttavia, è importante ricordare che questi sintomi possono essere causati anche da altre condizioni e si riscontrano comunemente anche in persone che non hanno un tumore del polmone.
*** Per saperne di più: